Primo piano

LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE INVIATE ALL'E-MAIL ISTITUZIONALE DALLA DATA ODIERNA AL 29-11-2018. (pubblicato il 22/11/2018)
Continua ...

Il giorno mercoledì 21 novembre 2018 dalle ore 16:30 alle 18:30 è convocato, nel plesso Lomanto, il Collegio dei docenti in forma unitaria per discutere i seguenti punti all’odg: 1. Atto d’indirizzo al Collegio dei docenti per la predisposizione del PTOF; 2. Documento di Valutazione:Descrittori rubriche valutative C.M 1865/17; art.n.2 D.lgs.62/17.Delibera attuativa 3. Piano annuale delle attività 4. Proposta figure strumentali e afferenti, determinazione aree di competenza, organigramma e funzionigramma; delibera e approvazione. 5. Criteri per l’assegnazione delle figure strumentali e afferenti; modello di domanda: delibera; 6. Individuazione e nomine dei docenti tutor che affiancheranno i docenti neo assunti. 7. Avvisi pubblici (pubblicato il 14/11/2018)
Continua ...
(2).png)
L’evento “Festa d’autunno… per rivivere le tradizioni”, sostenuto dalla Dirigente dott.ssa Nadia Landolfi, ha avuto luogo presso la sede della scuola primaria U. Foscolo dell’IC “Foscolo-Lomanto” sabato 27 ottobre e ha visto coinvolti gli alunni delle classi II E e IV D, guidati rispettivamente dalle insegnanti Lenoci Tiziana e Napolitano Margherita. Gli alunni hanno festeggiato l’autunno alla riscoperta delle tradizioni popolari. In occasione dell’evento è intervenuto il maestro Peppino Di Nunno, che ha messo a disposizione dei piccoli tutte le sue conoscenze. L’oggi è stato messo a confronto con il passato ed è stato entusiasmante riscoprire il valore delle tradizioni e in particolare quelle legate alla Commemorazione dei Defunti. (pubblicato il 28/10/2018)
Continua ...

(pubblicato il 25/10/2018)
Continua ...
.jpg)
Nel nostro Istituto comprensivo si sono appena concluse, con uno spettacolo e una mostra di elaborati, le attività dei laboratori pomeridiani che hanno consentito a molti alunni di compiere percorsi formativi diversificati, operativi e coinvolgenti, concretamente volti al potenziamento espressivo, all’inclusione, al consolidamento di abilità e conoscenze trasversali, avendo come meta elettiva lo sviluppo equilibrato e sereno della persona. Con convinzione e molta determinazione si sono offerte ai discenti possibilità nuove di fare didattica, sperimentando linguaggi comunicativi che vanno oltre quello verbale, lo integrano in modo poderoso, potenziandone il valore espressivo. (pubblicato il 04/10/2018)
Continua ...

Gli esperti individuati sono come di seguito elencati: MOSCHETTA FRANCESCA ROMANA-PEDAGOGISTA DI DONATO ILARIA -CYBER_BULLISMO MARCHITELLI ROSA-PSICOLOGO (pubblicato il 15/09/2018)
Continua ...

La nostra scuola continua a porre la propria azione formativa a servizio del territorio per valorizzarne la storia, la cultura, l’arte. Orgogliosi di aver risposto all’istanza di Don Felice Bacco e di aver attivato una concreta pratica di continuità didattica con il Liceo Fermi, nella referente, Professoressa Nunzia Lansisera, è stata data vita alla IV edizione del Corteo Storico della Traslazione che rinnova e ripropone alla città di Canosa, ogni 31 luglio, la storia e le vicende religiose riguardanti il nostro Santo Patrono Sabino, rievocando un preciso periodo della storia locale, connessa a quella dell’Italia Meridionale e dell’Impero Bizantino: invasioni barbariche, dominio longobardo, disparità tra Chiesa d’Oriente e Chiesa d’Occidente. Molti gli alunni, ma anche genitori e insegnanti: Stefania Di Mattia con i suoi due figlioli, Nunzia Damiani, Anna De Marco, che si sono lasciati coinvolgere come figuranti insieme ai liceali e a comuni cittadini uniti dallo stesso sentimento di amore per il territorio e per la sua storia. Preziose le collaborazioni delle Professoresse Angela Matarrese, Angela Ludovico e Rosaria Natale, quest’ultima in pensione ma fermamente attiva per questo evento. I costumi storici, inerenti ai secoli VIII e IX, sono stati elaborati e forniti dalla Professoressa Elena Di Ruvo che, con le docenti Carella Filomena, e Antonietta Iacobone, costituiscono il gruppo stabile di lavoro per la Traslazione, con l’importante riferimento in Don Felice Bacco. Un grazie e sentita gratitudine va agli alunni e alle loro famiglie che hanno resa viva e partecipata l’esperienza scolastica, lasciando che il territorio rivivesse un evento significativo in ambito storico-culturale, nonché religioso. (pubblicato il 06/09/2018)
Continua ...